Nel mondo della didattica medica esistono diversi modelli di interpretazione, attuazione ed insegnamento dell'agopuntura: alcune maggiormente aderenti ai dati storici e tradizionali, altre più orientate verso un'interpretazione riflessologica e neuroanatomica dell'atto agopuntorio, di seguito alcuni esempi:
- L'agopuntura Classica Cinese, che predilige l'aderenza ai dettami degli antichi testi
- L'agopuntura secondo i principi della Medicina Tradizionale Cinese, in cui la scelta delle combinazioni utili di agopunti scaturisce dai principi diagnostici insiti nella definizione di quadri sindromici costituiti da sintomi e segni
- L'agopuntura Energetica di derivazione vietnamita e francese, che gravita maggiormente intorno alla "legge dei 5 movimenti"
- L'agopuntura Giapponese e la "meridian style acupuncture", incentrate sull'esame palpatorio dei tessuti e dell'addome e sulla predilezione per i cosiddetti "meridiani straordinari"
- L'agopuntura secondo mappe di microsistemi (auricolare, addominale, cranico) e l'agopuntura riflessoterapica sui dermatomeri, entrambe basate sulle connessioni neurofisiologiche tra zone corporee di stimolazione e sistema nervoso
Noi riteniamo che un approccio basato unicamente sui riferimenti neurofisiologici, o su protocolli standard dettati dalla diagnosi di patologia d'organo, sia limitante rispetto alla complessità clinica della relazione terapeutica in agopuntura, mentre un approccio fedele ai precetti diagnostici e terapeutici di matrice tradizionale, assunti come dogmi, sia anacronistico e decontestualizzato dal linguaggio medico-scientifico del mondo occidentale, sia nel confronto tra colleghi che nei riguardi del paziente.
La nostra impalcatura didattica verte su quattro pilastri fondamentali:
Nella nostra esperienza questo tipo di percorso didattico è funzionale al superamento del bias che deriva dall'applicazione della Evidence Based Medicine secondo entità nosologiche definite, il cui rischio consiste nella perdita di osservazione di tutti i contesti clinici caratterizzati da croniche disfunzioni delle interazioni neuro-endocrino-immunitarie, in assenza di patologia d'organo conclamata.
Tali disfunzioni, infatti, si manifestano con sintomi specifici della sindrome stress-infiammazione cronica (MUS: medically unexplained symptoms), che rappresentano la causa più frequente di motivo di consultazione medica da parte della popolazione generale, e per i quali l'agopuntura rappresenta un valido strumento terapeutico.
L'obiettivo formativo della nostra scuola, pertanto, è quello di trasmettere la capacità di ragionare in agopuntura secondo i pilastri fondamentali della medicina scientifica occidentale: anatomia, biochimica, fisiologia generale, fisiopatologia e semeiotica clinica e strumentale, rispettando, al contempo, i principi olistici propri della cultura orientale, la cui tradizione rappresenta, a nostro avviso, la nostra modernità.
La matrice extracellulare è un organo ubiquitario a funzione dinamica, il cui stato rappresenta le interazioni neuroendocrinoimmunitarie che sottendono il passaggio dalla fisiologia umana allo sviluppo di disturbi e patologie croniche degenerative. L'organizzazione anatomica del...
L'obiettivo del Corso di Alta Formazione in Agopuntura-Riflessoterapia e Neuromodulazione è quello di fornire al medico le competenze teoriche e pratiche per selezionare, localizzare e stimolare le combinazioni di agopunti risultate efficaci nelle più frequenti...